top of page
360_F_497598442_KA8Q95ncD7snXfJptZ6u78HUZCJFs86Q_edited.jpg

Contenuti

Il presente progetto ha previsto inizialmente un ciclo di lezioni tenute dai docenti del consiglio di classe riguardante i principi fondamentali della Costituzione e le personalità “esempio” che li rappresentano.

L’art. 1 è stato presentato attraverso la politica e partigiana Tina Anselmi, prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica. La figura è stata presentata dalla docente di spagnolo, che si è occupata anche di effettuare dei confronti con il movimento femminile di opposizione al regime franchista. L’art. 2 è stato spiegato utilizzando l’esempio del politico Giorgio La Pira, che ha collaborato alla stesura dello stesso articolo. La figura di La Pira è stata introdotta dai docenti di Storia dell’Arte anche attraverso l’impegno del politico a favore dei ceti popolari meno abbienti, dando vita alla costruzione del quartiere Isolotto a Firenze. Per quanto riguarda l’art. 3, è stata presa in esame la storia della politica Ottavia Penna, nata a Caltagirone nel 1907, facente parte delle 21 donne elette all’Assemblea Costituente, prima donna ad essere candidata alla Presidenza della Repubblica. L’art. 4 è stato presentato attraverso l’esempio del sindacalista Placido Rizzotto, impegnato nella difesa degli ideali di democrazia e giustizia e nella lotta contro lo sfruttamento dei contadini, rapito e ucciso da cosa nostra nel 1948. I suddetti personaggi sono stati illustrati dalla docente di storia e filosofia. L’art. 5 è stato spiegato attraverso l’esempio del politico siciliano Sergio Mattarella, attuale presidente della Repubblica, garante dell’unità nazionale. La docente di inglese si è occupata anche di effettuare dei confronti con la situazione politica inglese e americana in riferimento alla tutela dell’unità del Paese. L’art. 6 è stato affrontato attraverso la storia del linguista Tullio De Mauro, componente del “Comitato dei tre saggi”, che si occupò dell’individuazione e della proposta di riconoscimento delle comunità costituenti le minoranze linguistiche in Italia. Tale figura è stata presentata dalla docente di spagnolo, anche attraverso un confronto con il plurilinguismo in Spagna. L’art. 7 è stato illustrato dalla docente di religione cattolica grazie alla vita del sacerdote e politico Don Luigi Sturzo, nato a Caltagirone nel 1871, attento analista dei rapporti tra Chiesa e Stato e fondatore del PPI. Per quanto riguarda l’art. 8, la docente di italiano ha presentato la storia di Liliana Segre, superstite dell'Olocausto e testimone attiva della Shoah italiana, nonché del diritto alla libertà religiosa. L’art. 9 è stato analizzato dai docenti di scienze e di matematica e fisica attraverso la figura di Piero Angela, divulgatore scientifico. L’art. 10 è stato spiegato grazie all’esempio di Cristina Fazzi, medico siciliano che dal 2000 vive in Zambia e che gestisce progetti umanitari socio-sanitari. Inoltre, la situazione degli stranieri in Italia è stata approfondita anche durante gli incontri con la Comunità di accoglienza SAI e l’Ass. Astra, e con la partecipazione della classe ad eventi di sensibilizzazione sul tema. È stata anche presentata la storia dell’atleta Ghassan Ezzarraa, marocchino di nascita, che ha ricevuto la cittadinanza italiana nel 2020. Le due suddette figure saranno esaminate dalla docente di italiano e dalla docente di scienze motorie. La docente di lingua francese ha spiegato l’art. 11 e l’art. 12: è stata illustrata la storia di Don Tonino Bello, presbitero che lottò per la pace e che fu protagonista della marcia a piedi verso la città di Sarajevo sotto assedio, anche grazie a un attento confronto con le figure di pace in Francia. L’art. 12 è stato preso in esame grazie alla figura di Giuseppe Compagnoni, costituzionalista italiano che nel 1797 propose la bandiera tricolore come vessillo nazionale, sulla base di quella francese.

Infine, fra gli altri contenuti, indichiamo la creazione di una pagina web, di questionari, di video-documentari e la progettazione di un’attività rivolta agli alunni della scuola sec. di I grado.

bottom of page